AC
Se l'applicazione necessita di funzioni di regolazione avanzate, se è richiesta l'elaborazione dei dati di processo, se l'interfaccia deve essere configurabile o valvola e attuatore devono essere collegati in un sistema di assett management tramite diagnostica avanzata, l'unità di controllo giusta è AC.
AC dispone di un'interfaccia parallela configurabile liberamente e/o di interfacce per i sistemi bus di campo più diffusi per l'automazione di processo.
Fanno parte delle funzioni diagnostiche un registro eventi con time-stamp, la registrazione della curva caratteristica della coppia, il rilevamento di temperature e vibrazioni nell'attuatore o il conteggio degli avviamenti e dei tempi di funzionamento motore.
Oltre alle funzioni base, l'AC offre una serie di opzioni per soddisfare esigenze speciali, quali ad esempio la possibilità di prolungare il tempo di manovra per evitare colpi d'ariete sulle tubazioni.
Punti chiave nello sviluppo dell'AC 01.2 sono la semplicità d'uso e la facile integrazione degli attuatori nel sistema di controllo. Attraverso il grande display grafico è possibile adattare il controllo alle esigenze attraverso la guida del menu, in alternativa con il software AUMA CDT tramite collegamento senza fili Bluetooth. La parametrizzazione può essere eseguita anche dalla stazione di controllo in caso di collegamento bus di campo.
-
Dettagli
-
Caratteristiche costruttive
- Concetto interfaccia modulare per comando remoto
- Pannello di comando con selettore bloccabile, pulsanti e spie luminose
- Display LCD per monitoraggio dello stato e supporto parametrizzazione
- Impostazione azionamento attuatore di tipo non-Intrusivo
- (In collegamento con trasmettitore coppia e corsa magnetica (MWG)
- Possibilità di montaggio separato su staffa a parete
- Unità di comando motore tramite teleinvertitore a contattori, tiristori
- Monitoraggio di fase con correzione fase automatica
- Alimentazione esterna 24 V DC (opzionale)
-
Condizioni ambientali
- Grado di protezione elevato
- Protezione anticorrosione di alto livello
- Ampi range di temperatura ambientale
-
Interfaccia e caratteristiche delle funzioni
- Alimentazione in corrente alternata o corrente continua (AC/DC)
- Relè di segnalazione a potenziale libero programmabili per la segnalazione del segnale di stato
- Unità di comando analogica (0/4-20 mA)
- Temporizzatore a step programmabili per prolungamento del tempo della corsa
- Posizioni intermedie definibili liberamente
- Regolatore di processo (PID)
- Unità di comando con interfaccia bus di campo opzionale
- (Profibus DP/DP-V2, Profinet, Modbus RTU, Modbus TCP, HART, Foundation Fieldbus, Wireless HART)
- Interfaccia bus di campo disponibile anche in configurazione ridondata
- Posizionamento in situazioni di emergenza e in caso di guasto di comunicazione (programmabile)
- Posizione e coppia segnalabili tramite segnale analogico
- Elaborazione dei dati di processo
- Interfaccia Bluetooth per notebook e tablet
- Sicurezza funzionale: Nelle configurazioni selezionate impiego fino al SIL 1
-
Interfacce
- Collegamento elettrico tramite morsettiera multirapida AUMA (in alternativa morsetti)
- Ingressi per cavi in diverse versioni
- Possibilità di connessione in fibra ottica per interfacce bus di campo
-
-
Documenti
236 DocumentiBrochure
Cut-away drawing
-
pdfneutral
Dimensions
Manual