Profinet
Profinet è un protocollo di comunicazione basato su Ethernet per la tecnologia di automazione industriale. Profinet si basa principalmente sui modelli funzionali di Profibus, pertanto non solo è possibile, ma è anche estremamente semplice passare alla nuova tecnologia, soprattutto per gli utenti Profibus. Profinet coniuga così i vantaggi di un sistema di bus di campo noto con l'Ethernet industriale.
Profinet presenta le seguenti interessanti caratteristiche:
- Comunicazione in tempo reale basata su telegrammi Ethernet modificati
- Massima performance (tempi di ciclo nell'ordine degli 1-8 ms, jitter fino a <1 µs, capacità elevata)
- Comunicazione hard real time (RT) affiancata allo scambio dei dati aciclico (non RT) per la configurazione e la diagnosi
- Facile messa in funzione grazie al rilascio automatico dell'indirizzo e al riconoscimento di indirizzi conflittuali
- Il riconoscimento topologico automatico consente
- la semplice sostituzione del dispositivo senza la necessità di una nuova configurazione
- la pianificazione e programmazione della topologia di rete offline - Concetti di ridondanza integrati per i canali di trasmissione (circolari) e sistema di gestione (ridondanza di sistema)
Gli attuatori AUMA con Profinet supportano l'intero pacchetto di funzioni dell'unità di comando degli attuatori AC.2 e possono essere integrati in modo facile e flessibile all'interno dei più disparati tipi di rete.
-
Dettagli
-
Funzioni
- Switched Ethernet con gestione flessibile delle priorità
- Scambio dati sulla base del modello provider-consumer: un apparecchio IO mette a disposizione in qualità di provider i dati di processo a uno o più controller IO (consumatori)
- Dati in tempo reale ciclici tramite Ethernet/indirizzamento MAC con gestione delle priorità
- Comunicazione aciclica e diagnosi tramite protocollo IP
- Classi di dispositivi:
I/O - Controller (SPS/sistema di gestione)
I/O - Devices (dispositivi di campo)
I/O - Supervisor (programmazione, diagnosi, messa in funzione) - Facile identificazione dei partecipanti tramite i nomi dei dispositivi
- Riconoscimento di indirizzi conflittuali tramite ACD
- La comunicazione/routing tramite un certo numero di segmenti di rete necessita di specifici gateway
- Prestazioni dei dispositivi Profinet garantite grazie alle classi di conformità definite con le lettere A-C
(tempi di ciclo: A: 100 ms, B: 10 ms, C: <1 ms)
-
Attuatori con Profinet
- Disponibile per attuatori multigiro SA e attuatori angolari SQ con unità di comando attuatore AC 01.2
- Specifica Profinet V 2.3
- 2 uscite Ethernet 100BASE-TX (100 Mbit/s)
- Collegamento tramite spina RJ-45
- Classe di conformità Profinet IO CC-B(PA) RT classe 1
- Funzione switch integrata:
per topologie lineari e circolari, impiego all'interno di sistemi di classe A, B e C (RT classe 2) - Canale di trasmissione ridondante tramite MRP (Media Redundancy Protocol) per topologia circolare
- Semplice diagnosi di rete tramite SNMP
- Facile cablaggio tramite negoziazione, crossover e polarità automatici
- Web server integrato per la diagnosi facile tramite browser web
- Comunicazione aciclica, diagnosi e parametrizzazione tramite pacchetto FDI
- Identificazione del dispositivo ampliata secondo I&M 1-3
- Classificazione dei messaggi di diagnosi dell'attuatore secondo NAMUR NE 107
- Integrazione del dispositivo tramite file GSD(ML)
-
Messa in funzione e comunicazione
Gli attuatori AUMA con interfaccia Profinet vengono integrati in modo flessibile all'interno dell'infrastruttura e possono essere identificati e contattati da qualsiasi punto all'interno del sistema sulla base del nome del dispositivo o indirizzo IP, come avviene per i PC all'interno di una rete locale.
Sono necessari solo pochi passaggi per integrare un attuatore AUMA in un ambiente Profinet. A tal fine deve prima essere integrata nella tecnologia di collegamento una descrizione standardizzata del dispositivo (file GSDML). Tramite gli strumenti di sistema della tecnologia di collegamento avviene quindi il "battesimo del dispositivo". L'attuatore riceve un nome con cui può essere identificato all'interno del sistema Profinet. Successivamente viene quindi assegnato un indirizzo IP.
-
-
Documenti
42 DocumentiBrochure
Manual
Operation instructions