Fieldbus
Fieldbus
Dispositivi a bus di campo AUMA
Oggigiorno esistono numerosi sistemi bus di campo differenti. In base alle specifiche del tipo d'impianto e in diverse regioni del mondo si sono sviluppate determinate preferenze. Poiché gli attuatori AUMA vengono impiegati in impianti industriali di tutti i tipi in ogni parted del mondo, Auma mette a disposizione interfacce per i più consolidati sistemi a bus di campo per l'automazione di processo.
- Profibus
- Modbus
- Foundation Fieldbus FF
In ogni caso è possibile fornire i dispositivi AUMA con ingressi digitali e analogici, per collegare sensori supplementari al bus di campo.
-
Dettagli
-
Profibus
Profibus offre un'ampia gamma di versioni di bus di campo: Profibus PA per l'automazione di processo, Profinet per la trasmissione dei dati su base Ethernet e Profibus DP per l'automazione di impianti, centrali elettriche e macchine. Profibus DP è la scelta ideale per l'automazione di impianto grazie alla struttura di trasmissione dati semplice e solida (RS-485) e ai diversi stadi di ampliamento DP-V0 (scambio di dati rapido, ciclico e deterministico), al DP-V1 (accesso aciclico ai parametri del dispositivo e ai dati diagnostici), nonché al DP-V2 (altre funzioni come marcatura temporale e ridondanza).
- Standardizzata a livello internazionale (www.profibus.com)
- Diffusione mondiale
- Elevata base installata
- Integrazione standardizzata nei sistemi di controllo (FDT, EDD) Grande selezione di dispositivi
- Applicazioni tipiche: Centrali elettriche, impianti di depurazione, acquedotti, depositi di carburante, raffinerie
-
Modbus
Modbus è un protocollo di bus di campo relativamente semplice ma molto versatile. Offre tutti i servizi necessari per l'automazione degli impianti, ad es. lo scambio di informazioni binarie semplici, valori analogici, parametri dei dispositivi o dati diagnostici.
Per l'automazione degli impianti, analogamente a Profibus, viene utilizzata spesso la funzione di trasferimento dati semplice e solida RS-485.
Grazie alla sua struttura, Modbus supporta diversi formati di telegramma, es. Modbus RTU o Modbus ASCII. Con la versione Modbus TCP/IP su base Ethernet è possibile realizzare l'integrazione in sistemi di automazione complessi.
- Standardizzata a livello internazionale (www.modbus.org)
- Protocollo semplice
- Diffusione mondiale
- Sufficiente per molti interventi di automazione semplici
- Applicazioni tipiche: impianti di depurazione, stazioni di pompaggio, depositi di carburante
-
Foundation Fieldbus (FF)
Il bus di campo Foundation Fieldbus (FF) è stato realizzato esplicitamente per soddisfare i requisiti richiesti nell'automazione di processo. La struttura di base della trasmissione H1 utilizzato a livello di campo si basa sugli standard internazionali IEC 61158-2 e ISA SP 50.02. Questi standard definiscono le condizioni quadro per la trasmissione dei dati e l'alimentazione di dispositivi di campo tramite la stessa coppia di conduttori. La struttura FF H1 permette diverse topologie di rete. Tramite Per il collegamento con Junction Box oppure le barriere di segmento sono possibili cablaggi molto flessibili. Oltre alle consuete linee e strutture ad albero, FF H1 supporta connessioni punto-punto o strutture con una linea principale e singole linee derivate ai dispositivi di campo.
Le interfacce di dati del bus di campo Foundation si basano su blocchi funzionali standardizzati, ad es. AI (Analog Input) o AO (Analog Output) i cui ingressi e le cui uscite sono collegati tra di loro. In questo modo, i dispositivi di campo FF possono comunicare tra di loro direttamente, a condizione che nel segmento sia presente un Link Active Scheduler (LAS) per la coordinazione della comunicazione bus.
-
-
Documenti
316 DocumentiBrochure
Cut-away drawing
-
pdfneutral
-
pdfneutral
-
pdfneutral
-
pdfneutral
Dimensions